Naima Cooperativa Sociale è orgogliosa di presentare KONEKTIS – TERRE DEL MARE E DEL SOLE, un nuovo concept di rete commerciale.
Grazie al Bando 2, Misura A del Distretto Urbano del Commercio – Terre del Mare e del Sole, Naima ha creato un innovativo sito internet dedicato ai negozi storici e di prossimità dei 7 Comuni aderenti al Consorzio.
Una nuova Rivoluzione Commerciale e Culturale, ci permetterà di
intensificare e promuovere le attività economiche del nostro territorio, garantendo un ritorno eccezionale in materia di rinnovamento ed implementazione commerciale.
Il progetto si propone di realizzare un nuovo concept di retailing.
Superando il vecchio schema di “raccolta punti”, il cliente ed il venditore si uniscono per realizzare un nuovo modo di interazione sociale nel proprio Paese.
DUC – Terre del Mare e del Sole
É stata fondata nel nono secolo d.C. durante la guerra greco gotica con il Casale di Santa Maria della vetrana da cui prese il nome.
I primi insediamenti risalgono ai tempi dei messapi, dei romani. In epoca medievale ha anche avuto le invasioni dei saraceni. Il paese si sviluppò intorno alla via salentina che in epoca romana collegava i principali centri del Salento partendo da Taranto Manduria Avetrana Nardo Gallipoli per poi arrivare a Santa Maria di Leuca risalendo sul versante Adriatico fino a Otranto.
La storia di Avetrana è molto lunga e per questo vi rimandiamo a libri locali che raccontano le storie di questo bellissimo centro salentino .oggi il paese punta tantissimo sul turismo data anche la sua vicinanza a torre colimena.
Il mare cristallino e le distese di sabbia infinite rendono la riserva naturale di salina dei monaci Regno dei fenicotteri rosa e il fiume, chidro sorgente sotterranea di acqua dolce e ghiacciata e’ meta di molti turisti. Anche Avetrana fa parte del del territorio delle terre del primitivo. Visitare Avetrana è come fare un lungo viaggio nel passato
godendosi il presente.
Paesi antichissimo con primi insediamenti risalenti all’epoca neolitica. Sicuramente il centro fu abitato anche in epoca greca perché il sito essendo molto elevato costituiva una naturale difesa agli attacchi dei popoli invasori.
Di tutta questa storia c’è rimasto molto poco a parte qualche rinvenimento notevole, come il tesoretto contenente alcune monete appartenenti alle zecche di taras metapontum e Turi del 313 a.C. e questo certifica la frequentazione di queste terre nel tempo della civiltà magnogreca.
Il periodo romano fu quello che diede il nome a questo paese verosimilmente il nome fragagnano deriva dal gentilizio romano frejus nome di un personaggio a cui furono affidate queste terre sicuramente per meriti personali e ragioni militari come era consuetudine nella società antico romana. Anche questo paese riserva tantissime sorprese dal punto di vista turistico gastronomico per questo vi invitiamo a visitarlo e a godere delle offerte commerciali
Il nome pulsano viene fatto risalire a partire dall’undicesimo secolo d.C. e diverse sono le teorie circa la sua origine. C’è chi fa derivare questo nome dall’espressione ab Insigne abitanti pium pulso cioè abitanti dal polso forte o dal gioco del polso praticato dai soldati di guarnigione, altri fanno riferimento a un’eventuale presidio militare posto a guardia della Marina :punti milites ha pulso pulsano nus dictus ubique.
Quest’ultima appare l’ipotesi più convincente dal momento che polso vale anche per vigore e forza potenza di milizia e potrebbe essere stato usato col significato di sentinella possa difesa di Taranto. La sua storia è molto lunga e le notizie che riguardano anche la forza degli abitanti di questo ameno paese si possono trovare in molti libri scritti dai propri abitanti che si occupano di storia.
Oggi pulsano è un paese che vive quasi tutto sul mare e che quindi è vocato
al turismo
L’origine del nome leporano è incerta secondo alcuni discende da un lepre orium romano da qui la presenza di una lepre sullo stemma cittadino pare che i primi abitanti di questo paese e si sarebbero insediati intorno al 736 d.C.
Intorno ad una chiesetta nella quale esistevano pitture alla greca. Anche leporano ha origini neolitiche e sono stati trovati i resti di una villa romana di età imperiale primo secolo d.C. Splendida la zona di saturo il cui nome scaturisce mitologicamente da satiri.
La ninfa amata da poseidone e dal cui amore sarebbe nato taras fondatore di Taranto la casa di Saturno è famosa per essere stata luogo di approdo degli spartani guidati dal nobile falanto che nel 706 a.C. fonderanno l’antica taras cioè la moderna Taranto. Molti sono i monumenti storici da visitare e le bellissime coste le poranesi lambite da un mare incontaminato e cristallino vi accompagneranno in una emozionante vacanza al mare.
La storia di questo paese iniziò intorno all’undicesimo secolo quando pastori agricoltori abbandonarono la costa e in modo particolare torre dell’ovo e cercò riparo nell’entroterra dalle incursioni dei pirati saraceni.
Segno di quel tempo è la bellissima cripta della Chiesa della Santissima Trinità risalente al dodicesimo secolo il paese in passato è stata frazione di Lizzano.
Torricella è il comune più giovane della provincia di Taranto istituito nell’anno 1993. simboli bellissimi del paese sono il castello, la torre dell’orologio e bellissime sono le tantissime aree verdi di cui dispone il comune.
Lizzano è situato a Oriente del capoluogo Tarantino. Si trova nel Salento sul margine meridionale delle Murge tarantine.
Il litorale prevalentemente sabbioso è caratterizzato da una finissima sabbia bianca e contraddistinto da un sistema dunale e retrodunale ricco di vegetazione con la tipica presenza della macchia mediterranea. Il paesaggio agrario è caratterizzato da oliveti ,colture arboree e mistificati e mandorleti seminativi e soprattutto vigneti che ci regalano il magnifico primitivo di Manduria.
La sua storia è molto antica. i primi insediamenti vengono fatti risalire al neolitico anche se nel 2022 sono state trovate presso la grotta di Sant’Angelo i resti dell’uomo di Neanderthal. Questo imponente scavo è stato reso possibile dalla collaborazione dell’amministrazione comunale con l’università di Ferrara e il progetto è stato portato avanti dall’associazione amici dei musei greci e messapi che da anni opera su Lizzano garantendo un valido supporto per la cultura. La musica la mediazione culturale .l’origine del nome Lizzano incerto alcuni affermano che derivi da lizza steccato nel quale durante il medioevo scendevano i cavalieri per combattere altri fanno derivare la parola da leccio pianta delle famiglie delle querce di cui la zona era ricca ma il nome potrebbe derivare molto probabilmente da Lecce.
La sua storia è antichissima ciò che troverete a Lizzano sarà sicuramente
una gioia per gli occhi e per il cuore moltissimi i monumenti storici la chiesa del crocifisso la chiesa del Rosario la chiesetta di San Giuseppe ma non dobbiamo dimenticare il monumentale Museo della Paleontologia e dell’Uomo che offre al visitatore un viaggio senza tempo dalle origini dell’uomo ,fino alle civiltà lontane.
Antichissime sono le origini di questo meraviglioso paese che si fanno risalire intorno all’ 870 d.C.. Fu feudo della famiglia cateano.
Sotto l’ordine dei templari fu annesso alla terra d’otranto nel 1100 d.C. Il paese sorge in un avvallamento naturale che lo nascondeva dai tentativi di attacco da parte dei saraceni.
A partire dai primi anni del 1300 furono i cavalieri di Malta a dare una grande spinta allo sviluppo cittadino contribuendo a proteggere il centro abitato dai pirati turchi edificando un castello e le torri costiere. Finita la fase feudale i cavalieri di Malta restarono a presidiare il territorio fino al 1819 quando maruggio divenne comune autonomo.
Splendido paese turistico che con la sua meravigliosa spiaggia offre ai turisti un incantevole periodo di vacanza su spiagge bianche sabbiose e acque cristalline
Usa il form di contatto presente nella pagina per le segnalazioni